Monkey's Web

Tempo di lettura: 14 minuti

Il settore turistico è sempre più competitivo e avere un sito web per hotel non è più un’opzione, ma una necessità. Che tu gestisca un hotel o un resort, un piccolo B&B, o un agriturismo, la tua presenza online incide direttamente nell’aumentare le prenotazioni, costruire la fiducia dei potenziali clienti e rafforzare la reputazione della tua struttura ricettiva.

Ma cosa deve avere un sito web per hotel professionale per funzionare davvero? In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che serve: dalle pagine e le funzionalità indispensabili, fino all’importanza della SEO e di come incentivare le prenotazioni dirette.

Perché è tanto importante avere un sito web per hotel

Il sito web è il tuo biglietto da visita online. Quando un potenziale ospite cerca un alloggio nella tua zona, è probabile che visiti il tuo sito per valutare struttura, camere, servizi, posizione e prezzi e decidere se prenotare.

Non si tratta solo di essere presenti online, ma di offrire un’esperienza digitale che trasmetta fiducia, faciliti le prenotazioni dirette e valorizzi l’identità della struttura. Un sito ben realizzato rappresenta il primo vero contatto tra te e i tuoi futuri ospiti: deve quindi essere chiaro, veloce, intuitivo e orientato alla conversione.

  • Prenotazioni dirette senza commissioni per ridurre la dipendenza dalle OTA (come Booking, Airbnb, Expedia, etc) e aumentare il margine di guadagno.
  • Maggiore visibilità su Google.
    Con una buona strategia SEO e campagne Google Ads puoi intercettare chi cerca sul motore di ricerca una struttura come la tua nella tua zona.
  • Controllo totale sulla comunicazione.
    Puoi gestire testi, immagini, offerte e promozioni in autonomia, senza vincoli esterni.
  • Raccolta dati per email marketing.
    Tramite integrazione con un sistema di newsletter puoi raccogliere un database di email per proporre offerte personalizzate e incentivare le prenotazioni ricorrenti.
  • Fiducia e credibilità verso l’utente.
    Un sito curato trasmette professionalità e aumenta la probabilità che l’utente scelga la tua struttura.

Cosa deve avere un sito web per Hotel

Un buon sito web per hotel non deve solo “essere bello”, deve essere strategico. Ecco cosa non può mancare:

Oltre il 60% degli utenti fa ricerche da smartphone. Per questo è molto importante che il tuo sito sia mobile-friendly, veloce e facile da navigare.
I contenuti devono essere chiari, immediati e ogni informazione – dalle tariffe alla posizione – facilmente trovabile. Ogni sezione dovrebbe guidare l’utente con naturalezza verso la prenotazione, offrendo un’esperienza fluida e senza ostacoli, su qualsiasi dispositivo.

Con un tuo sistema di booking interno offri all’utente la possibilità di prenotare direttamente dal sito, senza passaggi esterni e commissioni per te. Puoi offrire prezzi più competitivi, offerte last minute e pacchetti personalizzati. Inoltre puoi gestire la disponibilità in tempo reale, la tipologia delle camere e i pagamenti che preferisci.

È innegabile, testi e immagini fanno la differenza.

  • Investi in foto professionali che siano luminose, reali, emozionali. Meglio se integrate con video.
  • Un copy ben fatto può aumentare le conversioni anche del 40%. Testi eleborati da un professionista devono raccontare l’esperienza unica di scegliere la tua struttura. Devono essere emozionali ma anche molto chiari sui servizi inclusi, la descrizione delle camere, e tutte le informazioni utili per i tuoi ospiti.
  • Mostra i feed Instagram, i link ai tuoi profili social e le recensioni direttamente sul sito. Questo aiuta a coinvolgere ancora di più l’utente e aumentare fiducia e credibilità del tuo hotel.

Il sito dovrebbe almeno essere tradotto in inglese, ma valuta di aggiungere altre lingue in base ai tuoi mercati di riferimento. Una navigazione localizzata, con contenuti tradotti in modo accurato migliora l’esperienza dell’utente e riduce le barriere alla prenotazione.

Avere un sito ottimizzato e fare campagne pubblicitarie su Google Ads è indispensabile se vuoi farti trovare online quando un potenziale ospite cerca una struttura nella tua zona.

Una buona strategia SEO può portare traffico non a pagamento e farti trovare in prima pagina ad esempio per ricerche come ‘hotel con spa a Livigno’, o ‘bed and breakfast in centro a Firenze’, o ancora ‘albergo Roma Colosseo’. La SEO per hotel è complessa e i risultati non sono immediati. Include attività come ottimizzazione dei testi, della scheda Google, performance tecnica del sito, link building, etc. 

Fare campagne Google Ads invece ti permette di ottenere da subito traffico sul sito e ricevere richieste di prenotazione. Per evitare costi elevati e buttare budget è sempre meglio affidarsi a un esperto Google Ads, ma ovviamente puoi testare in autonomia anche con un investimento iniziale minimo.

Secondo una ricerca di Google, oltre il 70% degli utenti preferisce prenotare direttamente dal sito dell’hotel, se questo è chiaro, veloce e offre le stesse condizioni delle OTA.

Struttura consigliata per un sito web per hotel

Un sito web per hotel efficace deve essere semplice da navigare, veloce e chiaro nei contenuti. Ecco una struttura di base, adatta sia agli hotel che ad altre strutture ricettive:

  • Home con la presentazione della struttura e della località, i punti di forza, e un’anteprima delle camere.
  • Camere (meglio creare anche una pagina per ogni tipologia di camera) con descrizioni dettagliate, foto professionali, prezzi e servizi inclusi.
  • Servizi specificando quelli inclusi come colazione, piscina, parcheggio, Wi-Fi, spa, etc. e quelli a pagamento. Valorizza ogni comfort offerto: è il valore aggiunto per il tuo hotel.
  • Dove siamo con mappa interattiva, info su come arrivare, distanza da punti di interesse.
  • Blog (facoltativo ma consigliato) con articoli per migliorare la SEO e raccontare il territorio e gli eventi nella zona.
  • Bottone o barra del booking visibile in ogni pagina, preferibilmente nella parte superiore del sito, per rendere il processo di prenotazione il più facile possibile;
  • mappa e indicazioni sul dove è posizionata la struttura e come arrivare; oltre ai contatti come email, telefono, social e WhatsApp;
  • bottone per cambiare lingua;
  • recensioni vere dei clienti e offerte/tariffe speciali se disponibili.
  • anteprima dei feed Instagram;
  • integrazione con WhatsApp o chatbot;
  • modulo di un form per iscriversi alla newsletter;
  • form di contatto generico;
  • pagina per richieste personalizzate;
  • landing page per eventi e pacchetti / offerte last minute.

Ogni struttura ricettiva ha esigenze comunicative e strategiche diverse. Il sito deve rispecchiare l’identità della struttura e rivolgersi al pubblico giusto.

  • Il sito per un B&B / Guest House deve puntare sull’atmosfera familiare e l’accoglienza personalizzata. Con un focus sull’esperienza locale e sul creare un legame personale con gli ospiti.
  • La comunicazione di un sito web per agriturismo si concentra su natura, cucina tipica e esperienze rurali, come degustazioni, escursioni o attività con gli animali. Per offrire un soggiorno immerso nella natura e nella tranquillità.
  • In un sito web per Campeggio / Glamping è fondamentale mettere in evidenza gli spazi all’aperto e gli alloggi alternativi (come tende di lusso o bungalow). La presenza di animazione e servizi per famiglie rappresenta un grande valore aggiunto.
  • Un sito web per Case Vacanza / Appartamenti deve puntare sulla massima autonomia degli ospiti, enfatizzando il comfort degli interni e la posizione strategica per visitare i principali punti di interesse della zona, per un soggiorno indipendente e pratico.
  • Un sito web per Relais / Dimore storiche / Boutique hotel deve mirare a un target alto spendente, in cerca di esclusività e esperienze raffinate, con un forte focus su design e lusso.
  • Il sito web per un ostello deve parlare direttamente a un target giovane, evidenziando spazi condivisi, un forte senso di community e prezzi accessibili. La presenza di servizi comuni e un’atmosfera dinamica sono fondamentali per attrarre il pubblico giusto. 
Domande frequenti prima di creare un sito web per hotel

Il costo di un sito web per hotel varia in base a diversi fattori, tra cui il numero di camere e servizi, il numero di lingue, il livello di automazione, il tipo di personalizzazione grafica, etc. Un esempio di prezzi:

  • Sito base con 2 lingue: da 800€ a 1.500€;
  • Sito multilingue con booking engine integrato: da 1.500€ a 2.500€
  • Sito multilingue con booking integrato + strategie di SEO e marketing: da 1.800€ per il sito + le impostazioni iniziali + budget per campagne SEO, Google Ads e di newsletter mensili.

 

È importante considerare lo sviluppo di un sito web un investimento, non una spesa: un sito professionale e ben fatto si ripaga da solo con l'aumento delle prenotazioni dirette.

Sì, collegare il sito al Channel Manager è fondamentale se vuoi sincronizzare automaticamente disponibilità, prezzi e prenotazioni tra il sito web ufficiale dell’hotel e tutti i portali online su cui la struttura è presente. Bisogna verificare il tipo di integrazione supportata dal tuo Channel Manager e trovare la soluzione migliore e più semplice, se tramite iCal, API o Widget/iframe.

Dipende da come è sviluppato il sito.

Noi realizziamo siti web per hotel con WordPress proprio perché permette una gestione autonoma semplice, con un pannello in frontend intuitivo e facile da usare. 

Dipende da cosa intendi.

Se cerchi esattamente il nome del tuo hotel o della tua struttura, allora sì, può essere trovato automaticamente.

Ma se vuoi che appaia tra i risultati quando un utente effettua una ricerca per strutture simili alla tua, no. Per ottenere questo è necessario che venga indicizzato, ottimizzato e posizionato per determinate parole chiave (SEO). Inoltre, un buon profilo Google My Business aiuterà a migliorare la visibilità nelle ricerche locali.

Innanzitutto non è necessario che tu faccia pubblicità su Google Ads, anche se può essere un'ottima opportunità. Quanto devi investire dipende dal tipo di struttura che proponi, dal tuo budget reale e molto dal targeting geografico. Considera almeno una campagna con relativo budget per paese/lingua. Per una campagna Google Ads per hotel sulla rete ricerca in Italia considera un budget giornaliero di almeno 15€/50€ variabile in base alla tipologia di hotel che proponi e alla stagionalità.
Perché affidarti a un team di freelance.

Siamo un team di freelance specializzato nella creazione o restyling di siti web per hotel e strutture turistiche. Rispetto a un’agenzia di comunicazione ti offriamo:

  • un unico referente per tutto il progetto. Dalla pianificazione alla messa online del tuo sito con noi non avrai nessun intermediario. Parlerai direttamente con chi progetta, sviluppa e ottimizza il tuo sito web per hotel.
  • Approccio su misura e incrementale. Sviluppiamo il tuo sito web per hotel sulle tue reali necessità, scegliendo la migliore soluzione in ottica qualità/prezzo. Di frequente iniziamo con piccoli progetti per poi incrementare funzionalità e strategie di marketing.
  • Coinvolgimento reale nel progetto. Come freelance abbiamo tutto l’interesse a far funzionare il tuo sito web per hotel: il tuo successo è anche il nostro biglietto da visita. L’obiettivo è condiviso: non ci limitiamo allo sviluppo, ma farti avere un sito che ti permetta di crescere e ottenere risultati concreti.
  • Ottimizzazione dei costi. Come freelance non sosteniamo costi di struttura o personale, quindi possiamo proporre prezzi inferiori rispetto a un’agenzia digital. Inferiori non vuol dire low cost, paghi comunque il valore della nostra esperienza e professionalità.

3 esempi di siti web per hotel e strutture turistiche realizzati

Sito web per hotel

sito web per hotel in Sardegna

guarda online
Sito web per case vacanza milano

sito web per B&B a Firenze

guarda online
Sito web per b&B firenze

sito web per case vacanza a Milano

guarda online
Vuoi creare o rifare il tuo sito web per hotel? Contattaci!

Lavoriamo come team di freelance esperto in creazione siti web professionali per hotel e strutture turistiche da remoto in tutta Italia. Abbiamo +10 di esperienza in pianificazione di strategie SEO e Google Ads in ambito locale, nazionale e internazionale.

Siamo Google Partner dal 2017 e partecipiamo attivamente al Programma di Esperti di prodotto Google nelle community Google Ads, Google Analytics e Google Tag Manager.

Grazie alle nostre certificazioni e alla partecipazione a numerosi progetti speciali, siamo sempre in linea con le best practice di Google e aggiornati sulle ultime funzionalità.

Consulente certificato Google Analytics
Digital Project Manager certificato