Monkey's Web

Tempo di lettura: 14 minuti

Una delle domande che ci viene fatta più spesso è: “Quanto costa un sito ecommerce?” La risposta breve è: dipende. È difficile dire esattamente quanto costa realizzare un ecommerce perchè il prezzo può variare da poche centinaia di euro per soluzioni semplici, fino a migliaia di euro per progetti più complessi e personalizzati.

In questo articolo spiegheremo da cosa dipende il costo di un ecommerce, quali sono le opzioni a tua disposizione, e perché un buon investimento oggi può fare la differenza tra un sito che vende e uno che rimane un bel catalogo online senza acquisti.

Le tre fasce di prezzo di un ecommerce

Un sito ecommerce ha la stessa importanza di una sede fisica, con l’unica differenza che i clienti si muovono tra i prodotti ed esplorano le offerte in uno spazio virtuale. Le due attività quindi non sono staccate: sono connesse. Questo vuol dire che richiedono lo stesso impegno, cura e attenzione verso il cliente. Per cui valuta bene che tipo di negozio online vuoi iniziare.

Perfetto se:

  • vuoi testare un’idea senza troppi rischi;
  • hai pochi prodotti e un sistema di pagamenti / spedizioni molto semplice;
  • ti occupi tu di tutti i contenuti dei prodotti (testi, immagini, varianti, etc).

In genere con questo prezzo si sceglie una soluzione pre-configurata, con un template pronto e con funzionalità base.

🎯 Vantaggi: velocità di sviluppo e basso investimento iniziale.
⚠️ Contro: poca personalizzazione, performance limitate, rischio di non distinguere il tuo brand e “somigliare a tutti gli altri”.

Qui entriamo nella fascia di prezzo per chi vuole vendere seriamente online. Un ecommerce professionale è perfetto se vuoi distinguerti dai competitor e avere uno strumento veramente efficiente:

  • studio della user experience e del percorso d’acquisto;
  • design personalizzato e coerente con il tuo brand;
  • integrazione persolizzata dei sistemi di pagamento, magazzino e gestione ordini;
  • attività di marketing come newsletter, buoni sconto e reminder per stimolare gli acquisti;
  • ottimizzazione SEO e performance tecniche.

Questo è il tipo di lavoro che offriamo noi come freelance: creato su misura della tua attività e sui tuoi obiettivi.

🎯 Vantaggi: immagine professionale, sito pensato per convertire.
⚠️ Contro: richiede più tempo e budget (ma sul lungo termine rende molto di più).

In questa fascia di prezzo rientrano ecommerce complessi, con funzionalità avanzate come:

  • multilingua/multivaluta;
  • Integrazione con CRM, ERP, marketplace;
  • cataloghi di migliaia di prodotti e varianti;
  • personalizzazioni di funzionalità su misura.

Sono solitamente soluzioni sviluppate per medie e grandi aziende, spesso da agenzie o team di sviluppo dedicati.

🎯 Vantaggi: massima scalabilità, personalizzazione e controllo.
⚠️ Contro: budget importante, progetto complesso e tempistiche più lunghe.

Da cosa dipende davvero il prezzo di un ecommerce?

Il costo di un sito ecommerce non dipende solo dalla piattaforma che scegli (come Shopify, WooCommerce o altre), ma da un insieme di fattori che incidono direttamente sul tempo di sviluppo, sulla complessità tecnica e sul risultato finale. Ecco i principali elementi che influenzano il prezzo:
  • Dimensioni e complessità del progetto. Un piccolo negozio online con pochi prodotti e funzionalità base avrà un costo inferiore rispetto a uno con un catalogo di centinaia di prodotti e personalizzazioni avanzate.
  • Livello di personalizzazione. Un design e funzionalità su misura richiedono più lavoro rispetto a utilizzare un modello di negozio online standard.
  • Funzionalità. Opzioni non standard come pagamenti e spedizioni particolari, integrazione con CRM, marketing automation e personalizzazione dei prodotti aumentano i costi oltre che iniziali anche di eventuali licenze con rinnovo annuale.
  • Lingue e valute multiple. Se vuoi vendere anche all’estero, servono funzionalità aggiuntive per gestire traduzioni, valute e tassazioni, spedizioni.
  • Ottimizzazione SEO e performance tecniche. Un sito veloce, ben strutturato e visibile su Google è indispensabile per far conoscere il tuo ecommerce e attirare clienti. Dovrai mettere in conto di investire in attività di digital marketing online (SEO, SEM, social media) e offline.
  • Supporto post-lancio e aggiornamenti. Un ecommerce non finisce con la messa online: manutenzione, aggiornamenti e miglioramenti futuri vanno considerati sin da subito.

Quindi più funzionalità e integrazioni richiedi, più tempo serve per realizzare il sito e di conseguenza aumenta il costo. Considera che un ecommerce realizzato in fretta o con soluzioni economiche può sembrare vantaggioso all’inizio, ma rischia di costarti molto di più nel tempo, tra malfunzionamenti, scarsa visibilità e poche vendite.

Quanto costa un sito ecommerce fatto bene?

Un errore molto comune nella creazione di un ecommerce è sottovalutare l’investimento iniziale necessario in termini di soldi ma anche di impegno: mettere online un ecommerce non equivale ad avere traffico né tantomento clienti. Il problema non è crearne uno: è farlo funzionare, cioè vendere e fidelizzare, e quindi avere pronta una buona strategia di digital marketing da seguire e perfezionare.

Aprire un ecommerce online è come aprire un negozio vero e proprio: non va sottovalutato nessun aspetto e non si può ragionare in termini di risparmiare il più possibile. Il tuo investimento non dev’essere minimo ma fruttuoso. Nel momento in cui progetti di aprirne uno, prima di chiederti quanto costa un sito ecommerce è bene che ti domandi sin da subito:

  • come penso di far conoscere il mio Brand?
  • Cosa mi differenzia dai competitor?
  • Quanto posso investire al mese nella gestione e nella pubblicità online?
  • Qual è il mio margine di profitto? Riesco ad avere prezzi concorrenziali?
  • Come posso organizzare il magazzino e le spedizioni? Qual è il mio raggio d’azione?
  • Qual è il mio mercato di riferimento? Valuta le reali capacità di espansione.
  • Quali sono i miei obiettivi realistici in termini di vendite nel primo anno?
  • Come intendo fidelizzare i miei clienti? Ho già un piano per promozioni stagionali?
  • Come posso incrementare le visite anche nei miei punti vendita (se presenti)?

Tutte le risposte che dai alle domande precedenti influenzano i costi ma anche la capacità di successo della tua attività. Considera questo: quanto ti costerebbe o ti è costato aprire un negozio fisico? Un ecommerce in confronto è una spesa inferiore, che può equivalere al 20-40% di quella cifra, ma solo una consulenza web marketing iniziale può darti un preventivo chiaro. I costi iniziali devono comprendere:

  • un piano digital marketing che copra almeno un anno, per sfruttare al meglio la stagionalità dei tuoi prodotti e del comportamento dei tuoi utenti.
  • La scelta del tipo di piattaforma da utilizzare, il costo del piano hosting e lo sviluppo vero e proprio dell’ecommerce.
  • La creazione di una web branding efficace (immagini, foto, testi, etc).
  • La realizzazione di contenuti copywriting originali che parlino al giusto target in ottica SEO.
  • Lo studio e la preparazione di azioni di mail marketing per fidelizzare i clienti acquisiti.
  • La programmazione di campagne Google Ads per allargare il tuo bacino di utenti.
  • L’apertura e la gestione di schede di prodotto sui motori di ricerca.
  • L’eventuale presenza in altri marketplace ben selezionati (es: Amazon, eBay, etc).
Vale la pena investire in un sito ecommerce?

Se il tuo obiettivo è vendere seriamente online, creare un tuo sito ecommerce è la soluzione migliore. Infatti a differenza di portali dedicati in cui puoi creare gratuitamente il tuo “sito gratis”, un negozio online di tua completa proprietà permette di amministrare ogni aspetto funzionale (posizionamento SEOpubblicità Google Ads, rapporto con gli utenti, etc.) in modo unico e distintivo.

Un ecommerce è vantaggioso per le aziende di qualsiasi dimensione, sia che si tratti di una startup, di una piccola impresa o di un grande rivenditore. Se pensato e sviluppato bene porta sin da subito molti vantaggi:

  • permette di vendere prodotti a clienti di tutto il mondo: tutti possono visitare il negozio online;
  • riduce le spese generali e i costi di avviamento: non serve un punto vendita aperto al pubblico;
  • facilita la vendita di un’ampia gamma di prodotti: non richiede spazi espositivi fisici;
  • consente ai clienti di ricercare i prodotti disponibili in negozio prima di recarsi personalmente (se esiste un locale commerciale);
  • rimane aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7: i clienti possono fare acquisti quando vogliono;
  • permette di personalizzare l’esperienza del cliente in base ai dati o alle preferenze salvate: puoi fornire un servizio migliore e aumentare il coinvolgimento dei clienti online;
  • fornisce dati sul comportamento dei clienti e sai sempre come poter migliorare il tuo processo di acquisto.

Consiglio: acquista un dominio e sviluppa un sito che sia completamente tuo senza affiancarti a portali di terze parti come Shopify. Un sito economico può andare bene per iniziare, ma non può sostenere una crescita reale.
Il rischio? Dover rifare tutto da capo dopo pochi mesi.

Perché affidarti a un team di freelance specializzato.

Collaborare con un team di freelance come noi specializzato nello sviluppo ecommerce significa avere un servizio focalizzato, flessibile e orientato al risultato. Ecco alcuni vantaggi operativi e strategici:

  • un unico referente per tutto il progetto. Dalla pianificazione alla messa online con noi non avrai nessun intermediario: parlerai direttamente con chi progetta, sviluppa e ottimizza il tuo sito. Questo accelera il lavoro e riduce errori o incomprensioni;
  • Approccio su misura, non industriale. Con noi ottieni una soluzione su misura, costruita sulle tue reali esigenze, e non un pacchetto standard uguale per tutti.
  • Tempi di risposta rapidi e relazione diretta.
    Le comunicazioni sono più veloci e informali, con la possibilità di confrontarti in modo diretto e veloce sulle decisioni tecniche e strategiche. Nessuna attesa tra ticket e reparti: la gestione è snella e orientata all’efficienza.
  • Maggiore flessibilità operativa. Con possibilità di adattare tempi, priorità e budget in corso d’opera, senza la rigidità di contratti aziendali complessi.
  • Coinvolgimento reale nel progetto. Un freelance ha tutto l’interesse a far funzionare il tuo ecommerce: il tuo successo è anche il suo biglietto da visita. L’obiettivo è condiviso: non ci limitiamo a “pubblicare un sito”, ma sviluppare una piattaforma che ti permetta di vendere, crescere e ottenere risultati concreti.
  • Ottimizzazione dei costi. Un freelance non sostiene costi di struttura, account o project manager. Paghi solo il valore del lavoro e della professionalità, con un miglior rapporto qualità/prezzo rispetto a a una web agency.
  • Possibilità di crescere nel tempo. Il sito può essere scalato e migliorato in base alla crescita del tuo business, senza dover ripartire da zero ogni volta.
Cerchi un professionista che ti dia consulenza per aprire il tuo ecommerce? Contattaci!

Lavoriamo come team esperto in creazione siti ecommerce per aziende, professionisti e agenzie di comunicazione da remoto in tutta Italia. Abbiamo +10 di esperienza in pianificazione di strategie SEO e SEM in ambito locale, nazionale e internazionale in diversi settori.

Siamo Google Partner dal 2017 e partecipiamo attivamente al Programma di Esperti di prodotto Google nelle community Google Ads, Google Analytics e Google Tag Manager.

Grazie alle nostre certificazioni e alla partecipazione a numerosi progetti speciali, siamo sempre in linea con le best practice di Google e aggiornati sulle ultime funzionalità.

Consulente certificato Google Analytics
Digital Project Manager certificato